Non esistono ancora in Italia delle analisi di laboratorio che siano in grado di misurare direttamente la vitamina K2 nel sangue.
Possono in compenso essere usati due metodi indiretti:
• Dosaggio in percentuale dell'osteocalcina attivata.
• Dosaggio in percentuale della Matrix GLA Protein attivata.
Per attivare tutte le proteine K2 dipendenti ed in generale per andare in contro alle necessità organiche di vitamina K, pare essere necessaria un'integrazione di circa 100/160 mcg/die di vitamina K2 (MK-7). Dosaggi maggiori sembra non siano necessari, perché la vitamina K2 non agisce in quanto tale ma tramite l'attivazione di specifiche proteine presenti nel corpo.
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
La vitamina K, come tutte le altre vitamine liposolubili, viene assorbita dopo micelizzazione ad opera delle secrezioni biliari e pancreatiche.
La somministrazione di vitamina K2 subito prima, durante o subito dopo il pasto e' maggiormente assimilabile.